Aleksandr Vladimirovich Nuss

Nato nel 1999 a Saratov (Russia), dal 2001 è cittadino italiano e ora vive e lavora a Cavezzo (Modena). Nel 2021 consegue la Laurea in Scultura e nel 2023 consegue la Laurea Magistrale in Pittura - Arti Visive entrambe presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra le varie partecipazioni nel 2025 vince il Primo premio categoria "Opera" di "Artefici del nostro tempo" ed espone l'opera "It's not right but it's no more body: a visual being" all'interno di "Biblioteche. Costruire l'intelligenza veneziana. Libraries. Bildung Venice intelligence" a cura di Benno Albrecht, Roberto Beraldo e Michele Casarin presso il Padiglione Venezia nell'ambito della 19esima Biennale di Architettura di Venezia "Intelligence. Natural. Artificial. Collective" a cura di Carlo Ratti, nel 2024 vince il Premio Arti Visive “CosmoGiani: un atlante sensoriale” (Bologna) indetto dal Patrimonio della Regione Emilia-Romagna a omaggio a Felice Giani (1758-1823) e nel 2022 è vincitore del Premio Fondazione Zucchelli "Borsa di studio" (Bologna) con acquisizione. Dei più recenti mostre collettive si ricorda nel 2024 "What if 'Faileas' evaporate from liquid" progetto online con interviste a cura di Anson Chen e Krish Lang e organizzata da Absent Gallery (Cina), nel 2023 "Art Matters 8", progetto online organizzato da Galerie Biesenbach (Colonia). Nel 2024 è finalista del Premio Prisma Art Prize (Roma), nel 2023 è finalista del Premio d'arte Città di Teviglio e nel 2022 è finalista di Exibart Prize 2022-2023. Ha seguito e partecipato a diversi workshop promossi dall'Accademia di Belle Arti di Bologna: Toon Leens (PXL-MAD, Hasselt, Belgio), Tom Lambeens (PXL-MAD, Hasselt, Belgio), Gloria Bartoli (Pinacoteca Agnelli, Torino) e Lorenzo Balbi (MAMbo, Bologna).
Interessato a differenti medium espressivi, con un’attenzione particolare nel lavorare tramite il disegno e una non-pittura fatta di abrasioni, Aleksandr Vladimirovich Nuss crea nuclei, bagliori, atmosfere di tempi, di pensiero e di memorie scompigliando la struttura, la composizione e il concetto di Immagine.
In questi anni le sue opere sono entrate a fare parte della collezione della Fondazione Zucchelli (Bologna) e della collezione della Galleria Internazionale di Arte Modena di Ca' Pesaro (Venezia).