Cecilia Bartoli

Cecilia Bartoli nasce a San Miniato (PI) il 21/04/1996.
Studia e pratica teatro dal 2011, frequentando varie e importanti realtà.
Si forma, infatti, presso il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera; presso la Fondazione Teatro di Pisa; presso la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore di San Miniato e presso il corso di alta formazione “Casa degli artisti” della Fondazione Teatro Due.
Nel suo percorso di formazione incontra diversi/e maestri/e, tra cui: Anna Stigsgaard (Odin Teatret); César Brie; Michele Santeramo; Lindsay Kemp; Enrico Bonavera; Valeria Benedetti Michelangeli; Davide Enia; Massimiliano Farau; Alessandro Nidi; Pasquale Mari; Tamara Torok; Manfredi Perego; Walter Le Moli; Elvira Frosini; Daniele Timpano; Gianluca Iumiento.
Nel 2019 si laurea con lode in Discipline dello spettacolo presso l’Università di Pisa con una tesi sul progetto drammaturgico “Toiano”, portato in scena l’anno seguente in veste di autrice e attrice.
A partire dal 2021 prende parte al progetto: “Le donne dell’Orlando furioso” della compagnia Schegge di Mediterraneo e recita negli spettacoli ad esso correlati, diretta da Andrea Nicolini, Roberto Alinghieri, Blas Roca Rey, Consuelo Barilari. Dal 2022 lo spettacolo vede la co-produzione del Teatro Nazionale di Genova.
Ha lavorato come assistente di produzione per la Festa del Teatro di San Miniato presso la Fondazione Istituto Dramma Popolare; come assistente alla regia di Massimo Luconi nello spettacolo “Preghiera per Chernobyl” con Mascia Musy (2019), e come assistente alla drammaturgia nello spettacolo “Quadri dal Troilo e Cressida di William Shakespeare” (2021), prodotto dal Teatro Due con la regia di Walter Le Moli.
Nel 2022 con “Il Minotauro senza fili”, realizzato insieme a Margherita Galli (Adamàh Teatro), è finalista al Premio Scenario Infanzia.
Lo stesso anno esplora il linguaggio del teatro d’ombre con la compagnia Teatro Gioco Vita.
Attualmente è laureanda magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale presso l’Università di Pisa e frequenta il Master di primo livello in drammaturgia e sceneggiatura presso l’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma.
Canta, suona la chitarra e l'ukulele.