News

“C’era una volta un genio. Scorribande”

Accogliendo le indicazioni delle Associazioni degli Attori, si ripubblica la call “C'era una volta un genio – Scorribande” con una integrazione relativa ai benefici per le artiste e gli artisti che verranno selezionati per i quali è previsto un compenso e un rimborso spese, secondo quanto indicato all'articolo 7. Modalità di registrazione e invio podcast finali | Fase 2 .
Proroga
Gli enti promotori il concorso Movin’Up Spettacolo-Performing Arts 2022/2023 rendono noto che l’originario termine di scadenza (31 marzo 2023) per la presentazione delle candidature è stato prorogato alle ore 12.00 (ora italiana) di giovedì 13 aprile 2023  
Movin'Up
La rinnovata partnership fra MINISTERO DELLA CULTURA - Direzione Generale Spettacolo e GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con la Regione Puglia per il tramite del TPP - Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e con GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna sostiene la mobilità artistica e l’internazionalizzazione delle carriere emergenti attraverso il concorso Movin'Up 2022/2023 dedicato all’Area Spettacolo e Arti Performative.
Fino all’8 febbraio 2023 è possibile votare sul sito del Consorzio Culturale del Monfalconese le opere dei giovani artisti realizzate nell’ambito del progetto “SEARTH. Concorso internazionale di videoarte”
Il Premio dedicato ai migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership nella Cultura, di Produzioni culturali d’Impresa e di attivazione dell’Art Bonus d’Impresa cresce ancora e apre alla Cultura d’Impresa 
Info segreteria

Dal 27 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023 compresi la Segreteria Nazionale GAI osserva una pausa invernale. 

Nello stesso periodo verranno ridotti anche i servizi tecnici digitali e le attività di redazione web.

Arrivederci al Nuovo Anno!

La selezione mensile include opportunità che incorporano mobilità fisica / tipi di residenze in loco, collaborazioni, partenariati ecc. ma anche forme di supporto online con una dimensione internazionale e/o progetti che collegano pratiche artistiche, tecnologie e scienza. Molte di queste opportunità sono supportate anche da città e/o regioni in Europa e a livello internazionale.
Si inaugura il 7 dicembre a Grado la mostra “SEARTH. Videoarte in laguna” L’esposizione è il frutto del progetto che coinvolge 9 artisti under 35 di Austria, Italia e Slovenia.
Casa della Musica
The conference is the public final moment of Uncivilised Paradigms, a 50-hours free training that involved 50 fellows and more than 20 lectures, tackling socially engaged practices, New Genre Public Art, critical pedagogy, activism, in dialogue with contemporary artistic practices.
L’area Creatività dell’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova presenta “DIMORE”, progetto sperimentale di residenza d’artista che nasce online nel 2020, in pieno lockdown, e che coinvolge sei artisti e artiste e quattro tutor in un percorso formativo e di ricerca. Dopo due anni, il progetto si articola in una pubblicazione, in una mostra collettiva e in un seminario. Questi si inseriscono nel programma di “Contemporanea”, programmazione dell’Ufficio Progetto Giovani che vede protagoniste le ricerche più sperimentali di artisti e artiste under 35.
È stato inaugurato il 25 ottobre 2022 in Piazza Vittorio Veneto a Torino “Spazio Portici - Percorsi Creativi” 4° episodio. Un progetto che consiste nello sviluppo di installazioni, esposizioni, mostre temporanee e happening creativi lungo i 12 km porticati di Torino. Un vero e proprio percorso artistico itinerante che contribuisce a dare nuova vita alle arcate, inserito nel calendario di ContemporaryART Torino Piemonte.