Eravamo così folli che

Eravamo così folli che
Questo spettacolo nasce da una riflessione che riguarda lo sguardo del presente sul passato prossimo, su quel tempo che la maggior parte della popolazione ha vissuto, e che difficilmente viene rielaborato come termine di paragone per la critica del presente. Spesso viene taciuto, oppure diventa strumento politico. Nei discorsi del presente, gli anni settanta e ottanta sono avvolti da un velo di nebbia. La Lotta Armata è un argomento difficile da trattare, una ferita aperta possiamo dire, ma soprattutto è un movimento che non è stato del tutto digerito dal sistema presente… Dall’inadeguatezza delle forme di resistenza attuale nasce la necessità di confrontarsi con le modalità di lotta passate, e qui troviamo un vuoto, dei silenzi e un velo di nebbia che avvolge la storia degli anni Settanta e Ottanta. Ma scopriamo anche un intreccio tra ribellione esistenziale, insorgenza politica e delirio musicale, e percepiamo nel lato oscuro di questo ventennio la sua forza creativa e sovversiva. Uscire dalla morale - Contro le richieste di condanna e di critica ci mettiamo alla ricerca del nucleo positivo che sopravvive agli errori e alle sconfitte di allora.SCHEDA TECNICA
1 video proiettore8 pc4 par2 sagomatoriimpianto audio adatto al luogo