Rebecca Sforzani

Arte Pubblica
Arti Visive
Video & Sound Art
Rebecca
Sforzani
Città
Bologna
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Bologna
Età
33
Profilo

Rebecca (Bologna, 1990) è un'artista visiva interessata a coniugare arte e sociale. Nei suoi progetti indaga il conflitto, le questioni di genere e la sostenibilità ambientale rielaborando questi temi attraverso installazioni site-specific, processi partecipativi e opere di Land Art. All'interno delle sue esplorazioni raccoglie storie e memorie dei luoghi, confrontandosi con le comunità che attraversa.

Attualmente partecipa alla residenza Circulart, curata da Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, ed è stata ospite delle residenze artistiche: Incorporare (2021), a cura del collettivo Artemisia e Black Brazil Art Bienal; Divago, festival d'arte nello spazio pubblico a cura di MIXTA (Genova, 2021); Nutrimenti_Habitat creativo, a cura di Associazione Demetra (Terni, 2019); Stazione climatica, a cura di Checkpoint Charly e Associazione Castello Manservisi (Castelluccio di Porretta, 2019).

Ha esposto nelle mostre: Estremi Elastici (Estuario Project Space, Prato, 2022); Nostos. É tempo di tornare (Genova, 2021); Ecologicart (Galleria La Nica, Roma, 2021); Herba Bēta (Consorzio Factory Grisù, Ferrara, 2021); Abbecedario ‘78 (progetto Roumba - Pane&Cultura, Terni, 2020); Bağlantılar- Interconnections (Bodrum, Turchia, 2019).

Ha partecipato ai festival: Alas de Luna (Galapagos, Ecuador, 2022); Radici (Monte Sole, Bologna, 2022); Ins/Orti festival di arte performativa site specific (Bologna, 2019); Muslyumovo International Land Art Festival (Muslyumovo, Russia, 2019).

Nel 2019 ha creato il duo Tumbleweed insieme a Valentina Monari: un contenitore di azioni collettive, uno spazio per l'indagine e la contaminazione positiva.